Il salumificio
Ciriaci
Lavorazione e bontà dei tempi passati
Il Salumificio Ciriaci nasce nel 1935 nel cuore delle Marche dalla passione e l’esperienza di Benito Ciriaci e sua moglie Elvira con l’idea di creare un’azienda capace di produrre prodotti di qualità, sani e genuini.
Nel tempo il nome Ciriaci è diventato un vero e proprio simbolo della tradizione alimentare marchigiana, garante delle buone cose fatte in casa. Il marchio preserva tradizione e qualità, ricercando nelle origini le ricette per conservare intatti i profumi e i sapori di un tempo, portando a tavola i migliori prodotti marchigiani.

Il nostro
territorio
Nel cuore della Val d’Aso,
nel cuore dei consumatori
Immersi in un paesaggio unico nel cuore della Val d’Aso, in provincia di Fermo, si staglia in una struttura moderna lo stabilimento produttivo Ciriaci.
Nel tempo questo nome è diventato vero e proprio simbolo della qualità che la contraddistingue. La sede di Ortezzano è all’avanguardia e di grandi dimensioni con un ampio punto vendita, dove si intuisce la cura e la passione di un’azienda capace di interpretare i cambiamenti senza perdere i valori e le tradizioni. Controllo, tracciabilità e benessere degli animali sono i punti cardine del Salumificio Ciraci.
I nostri
migliori prodotti
Le nostre eccellenze

Salamella piccante
Salume a macinatura erta dalla caratteristica forma a U, prodotto con spalla di maiale sgrassata e snervata

Salame marchigiano
Salame a macinatura fine, composto da spalla snervata e sgrassata e minima percentuale di pancetta insaccato in budello naturale

Salame magretto
Gustoso salame a macinatura fine. Ottima selezione di carni scelte di prosciutto e una minima percentuale di pancetta.

Salame lardellato
Salame a macinatura fine, composto da carni magre scelte di prosciutto aromatizzato

Salame da taglio
Salame a macinatura fine composto da spalla sgrassata e minima percentuale di pancetta

Prosciutto stagionato C/O IGP
Il prosciutto stationato c/o IGP – con osso o senza – proviene da suini controllati dalla nascita fino alla maturità

Pancetta tesa trancio sottovuoto
Pancetta di maiale con cotenna rifilata e aromatizzato con pepe, peperoncino e paprica

Pancetta tesa
Prodotta con pancetta magra accuratamente sgrassata, aromatizzata con pepe, peperoncino e paprica.
Le nostre
ricette per te
Pensate con la bontà dei nostri prodotti
Tartarella d’estate: una festa di colori

INGREDIENTI (x4 persone) Pesto di olive verdi e pomodori secchi Limone q.b. Prosciutto Pomodorini Carota Zucchine Bocconcini di mozzarella di bufala 2 Uova 250 gr Farina 0 100 gr Olio di semi 80 ml acqua Sale a piacere Parmigiano Reggiano PROCEDIMENTO Versate in una ciotola la farina, le uova, l’olio, il parmigiano e un pizzico [...]
Vedi ricetta Scoprile tutteRigatoni con Ciauscolo

INGREDIENTI (x4) 4 fette di ciauscolo 320 gr di rigatoni 2 pomodori peperoncino pepe olio aglio basilico pecorino stagionato PROCEDIMENTO Tagliate 4 fette di salame ciauscolo alte 1 cm, eliminate la pelle e sbriciolatelo. Fatelo rosolare con olio, peperoncino e aglio tritati per circa 10 minuti. Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua salata e [...]
Vedi ricetta Scoprile tutteRigatoni ai finferli con salsiccia e pecorino

INGREDIENTI (x4 persone) 400 gr di rigatoni 250 gr di finferli freschi Salsiccia fresca Scaglie di pecorino di fossa q.b. Sale e pepe q.b. Olio evo, uno spicchio d’aglio e un peperoncino Prezzemolo fresco tritato PROCEDIMENTO Portate l’acqua ad ebollizione mentre nel frattempo preparate il sugo. Pulite i funghi e affettateli grossolanamente. In un tegame [...]
Vedi ricetta Scoprile tuttePolpettine di carne in crosta di sesamo

INGREDIENTI (x4 persone) 300 gr Maiale macinato 300 gr Manzo macinato 65gr Pane integrale mollica 50 gr Grana Padano DOP (da grattugiare) 50 gr Semi di sesamo 50 g 25 gr Semi di sesamo nero 1 Uovo Aneto fresco 1 pizzico Sale fino q.b. Pepe nero q.b. PROCEDIMENTO Per preparare le polpettine in crosta di [...]
Vedi ricetta Scoprile tuttePizzetta guanciale e tartufo: la tradizione

INGREDIENTI (x4 persone) Guanciale Focaccia calda Tartufo nero Olio Evo q.b. PROCEDIMENTO Affettate il guanciale sottilmente e tostatelo in una padella antiaderente fino a che non diventa croccante. Asciugatelo del grasso in eccesso aiutandovi con della carta assorbente. Adagiate il guanciale su degli scacchi di focaccia calda, su cui collocare il tartufo nero estivo a [...]
Vedi ricetta Scoprile tuttePasta alla gricia

INGREDIENTI (x4) 320 gr di rigatoni 60 gr di pecorino romano da grattucciare 250gr guanciale (già pepato) sale PROCEDIMENTO Per preparare la pasta alla gricia come prima cosa ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua che servirà per la cottura della pasta. A questo punto prendete il guanciale e ricavate delle fette spesse 1 cm. [...]
Vedi ricetta Scoprile tuttePaglia e fieno, asparagi e lonzino

INGREDIENTI (x4) 250 gr di tagliatelle secche paglia e fieno 250 grammi di asparagi freschi 80 grammi di lonzino 1 caprino (100 grammi) 60 grammi di parmigiano 6 cucchiai di olio extravergine di oliva sale PROCEDIMENTO Pulite gli asparagi flettendo il gambo e iniziando a fare pressione dal fondo finché non si spezza, lavateli e [...]
Vedi ricetta Scoprile tutteOlive fritte ripiene di salsiccia

INGREDIENTI (x4 persone) Olive verdi denocciolate Salsiccia 1 costa di sedano 2 uova medie Farina 00 q.b. Pangrattato q.b. Olio di arachidi PROCEDIMENTO Se non avete a disposizione le olive denocciolate, utilizzate un coltellino da cucina a lama liscia e tagliate a spirale l’oliva senza spezzarla. Riempite le olive con il ripieno di salsiccia, cercando [...]
Vedi ricetta Scoprile tutteLonzino e fragole: un’idea veloce e fresca

INGREDIENTI (x4 persone) 200 g fragole 200 g lonzino stagionato Sedano q.b. Parmigiano Reggiano Limone q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. PROCEDIMENTO La prima cosa da fare è lessare le castagne: mettete le castagne in acqua fredda, portate a bollore e proseguite la cottura per circa 30 minuti. Tagliate sottilmente il lonzino e disponete le fette [...]
Vedi ricetta Scoprile tutteInsalata di lonzino con finocchio e arance

INGREDIENTI (x4 persone) 500 gr filetto di maiale 1 cucchiaio di miele d’acacia Peperoncino q.b. Sale e pepe q.b. Olio extravergine di oliva PROCEDIMENTO Affettate il lonzino sottilmente aiutandovi con l’affettatrice. Con le fette ottenute foderate un anello per impiattare del diametro di 7-8 centimetri, precedentemente unto con olio evo. Lavate e pulite i finocchi [...]
Vedi ricetta Scoprile tutteRestiamo
in contatto

© 2020 Salumificio Ciriaci S.R.L. | P.Iva IT01402430449
| REA: FM - 132886
| Credit First Management
| All Rights Reserved.

Il salumificio
Ciriaci
Lavorazione e bontà dei tempi passati
Il Salumificio Ciriaci nasce nel 1935 nel cuore delle Marche dalla passione e l’esperienza di Benito Ciriaci e sua moglie Elvira con l’idea di creare un’azienda capace di produrre prodotti di qualità, sani e genuini.
Nel tempo il nome Ciriaci è diventato un vero e proprio simbolo della tradizione alimentare marchigiana, garante delle buone cose fatte in casa. Il marchio preserva tradizione e qualità, ricercando nelle origini le ricette per conservare intatti i profumi e i sapori di un tempo, portando a tavola i migliori prodotti marchigiani.


Salamella piccante
Salume a macinatura erta dalla caratteristica forma a U, prodotto con spalla di maiale sgrassata e snervata

Salame marchigiano
Salame a macinatura fine, composto da spalla snervata e sgrassata e minima percentuale di pancetta insaccato in budello naturale

Salame magretto
Gustoso salame a macinatura fine. Ottima selezione di carni scelte di prosciutto e una minima percentuale di pancetta.

Salame lardellato
Salame a macinatura fine, composto da carni magre scelte di prosciutto aromatizzato

Salame da taglio
Salame a macinatura fine composto da spalla sgrassata e minima percentuale di pancetta

Prosciutto stagionato C/O IGP
Il prosciutto stationato c/o IGP – con osso o senza – proviene da suini controllati dalla nascita fino alla maturità

Pancetta tesa trancio sottovuoto
Pancetta di maiale con cotenna rifilata e aromatizzato con pepe, peperoncino e paprica

Pancetta tesa
Prodotta con pancetta magra accuratamente sgrassata, aromatizzata con pepe, peperoncino e paprica.

Delizia per il
mio palato
Mai mangiati salumi cosí buoni e profumati! Ricordo che é uno dei pochi salumifici al mondo a produrre salumi D.O.P.
MANGIARE INTELLIGENTEMENTE È UN’ARTE.
— Sara M.
Prodotti
speciali
Provate i suoi salumi io faccio il commerciante da anni e mi è capitato di lavorare vendendo i suoi prodotti per un amico che si rifornisce da loro sono buonissimi di qualità e il personale che conosco lavora con serietà troverete il vero nostrano di una volta!
MANGIARE INTELLIGENTEMENTE È UN’ARTE.
— Roberto S.
I migliori
salumi
Compro spesso pancetta salami e coppa in questo salumificio che gode anche di uno spaccio ben fornito ed organizzato.I salumi citati sono senz'altro il meglio del meglio,ci sono da tutti i prezzi e mesi di stagionatura.
MANGIARE INTELLIGENTEMENTE È UN’ARTE.
— Lino D.
Le nostre
ricette per te

Tartarella d’estate: una festa di colori
INGREDIENTI (x4 persone) Pesto di olive verdi e pomodori secchi Limone q.b. Prosciutto Pomodorini Carota Zucchine Bocconcini di mozzarella di bufala 2 Uova 250 gr Farina 0 100 gr Olio di semi 80 ml acqua Sale a piacere Parmigiano Reggiano PROCEDIMENTO Versate in una ciotola la farina, le uova, l’olio, il parmigiano e un pizzico [...]

Rigatoni con Ciauscolo
INGREDIENTI (x4) 4 fette di ciauscolo 320 gr di rigatoni 2 pomodori peperoncino pepe olio aglio basilico pecorino stagionato PROCEDIMENTO Tagliate 4 fette di salame ciauscolo alte 1 cm, eliminate la pelle e sbriciolatelo. Fatelo rosolare con olio, peperoncino e aglio tritati per circa 10 minuti. Nel frattempo portate a ebollizione abbondante acqua salata e [...]

Rigatoni ai finferli con salsiccia e pecorino
INGREDIENTI (x4 persone) 400 gr di rigatoni 250 gr di finferli freschi Salsiccia fresca Scaglie di pecorino di fossa q.b. Sale e pepe q.b. Olio evo, uno spicchio d’aglio e un peperoncino Prezzemolo fresco tritato PROCEDIMENTO Portate l’acqua ad ebollizione mentre nel frattempo preparate il sugo. Pulite i funghi e affettateli grossolanamente. In un tegame [...]

Polpettine di carne in crosta di sesamo
INGREDIENTI (x4 persone) 300 gr Maiale macinato 300 gr Manzo macinato 65gr Pane integrale mollica 50 gr Grana Padano DOP (da grattugiare) 50 gr Semi di sesamo 50 g 25 gr Semi di sesamo nero 1 Uovo Aneto fresco 1 pizzico Sale fino q.b. Pepe nero q.b. PROCEDIMENTO Per preparare le polpettine in crosta di [...]

Pizzetta guanciale e tartufo: la tradizione
INGREDIENTI (x4 persone) Guanciale Focaccia calda Tartufo nero Olio Evo q.b. PROCEDIMENTO Affettate il guanciale sottilmente e tostatelo in una padella antiaderente fino a che non diventa croccante. Asciugatelo del grasso in eccesso aiutandovi con della carta assorbente. Adagiate il guanciale su degli scacchi di focaccia calda, su cui collocare il tartufo nero estivo a [...]

Pasta alla gricia
INGREDIENTI (x4) 320 gr di rigatoni 60 gr di pecorino romano da grattucciare 250gr guanciale (già pepato) sale PROCEDIMENTO Per preparare la pasta alla gricia come prima cosa ponete sul fuoco una pentola colma d'acqua che servirà per la cottura della pasta. A questo punto prendete il guanciale e ricavate delle fette spesse 1 cm. [...]

Paglia e fieno, asparagi e lonzino
INGREDIENTI (x4) 250 gr di tagliatelle secche paglia e fieno 250 grammi di asparagi freschi 80 grammi di lonzino 1 caprino (100 grammi) 60 grammi di parmigiano 6 cucchiai di olio extravergine di oliva sale PROCEDIMENTO Pulite gli asparagi flettendo il gambo e iniziando a fare pressione dal fondo finché non si spezza, lavateli e [...]

Olive fritte ripiene di salsiccia
INGREDIENTI (x4 persone) Olive verdi denocciolate Salsiccia 1 costa di sedano 2 uova medie Farina 00 q.b. Pangrattato q.b. Olio di arachidi PROCEDIMENTO Se non avete a disposizione le olive denocciolate, utilizzate un coltellino da cucina a lama liscia e tagliate a spirale l’oliva senza spezzarla. Riempite le olive con il ripieno di salsiccia, cercando [...]

Lonzino e fragole: un’idea veloce e fresca
INGREDIENTI (x4 persone) 200 g fragole 200 g lonzino stagionato Sedano q.b. Parmigiano Reggiano Limone q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. PROCEDIMENTO La prima cosa da fare è lessare le castagne: mettete le castagne in acqua fredda, portate a bollore e proseguite la cottura per circa 30 minuti. Tagliate sottilmente il lonzino e disponete le fette [...]

Insalata di lonzino con finocchio e arance
INGREDIENTI (x4 persone) 500 gr filetto di maiale 1 cucchiaio di miele d’acacia Peperoncino q.b. Sale e pepe q.b. Olio extravergine di oliva PROCEDIMENTO Affettate il lonzino sottilmente aiutandovi con l’affettatrice. Con le fette ottenute foderate un anello per impiattare del diametro di 7-8 centimetri, precedentemente unto con olio evo. Lavate e pulite i finocchi [...]
Delizia per il
mio palato
Mai mangiati salumi cosí buoni e profumati! Ricordo che é uno dei pochi salumifici al mondo a produrre salumi D.O.P.
MANGIARE INTELLIGENTEMENTE È UN’ARTE.
— Sara M.
Prodotti
speciali
Provate i suoi salumi io faccio il commerciante da anni e mi è capitato di lavorare vendendo i suoi prodotti per un amico che si rifornisce da loro sono buonissimi di qualità e il personale che conosco lavora con serietà troverete il vero nostrano di una volta!
MANGIARE INTELLIGENTEMENTE È UN’ARTE.
— Roberto S.
I migliori
salumi
Compro spesso pancetta salami e coppa in questo salumificio che gode anche di uno spaccio ben fornito ed organizzato.I salumi citati sono senz'altro il meglio del meglio,ci sono da tutti i prezzi e mesi di stagionatura.
MANGIARE INTELLIGENTEMENTE È UN’ARTE.
— Lino D.